Podilymbus gigas Griscom, 1929

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Accipitriformes Sharpe, 1874
Famiglia: Podicipedidae Bonaparte, 1831
Genere: Podilymbus Lesson, 1831
Descrizione
Uccello acquatico estinto, strettamente imparentato con il podilimbo. Grazie all'assiduo lavoro sul campo dell'ecologista americana Anne LaBastille, conosciamo molto bene le varie tappe del suo declino. La LaBastille osservň questa specie per piů di 25 anni, scrivendo anche un libro su di essa, Mama Poc. Lo svasso di Atitlán raggiungeva una lunghezza di circa 46-50 cm. Il richiamo e l'aspetto fisico erano molto simili a quelli del podilimbo. Il piumaggio era quasi completamente di color marrone scuro, con i fianchi screziati di bianco. La testa era quasi nera e il collo era di color marrone scuro in primavera e bianco in inverno. Le zampe erano grigio ardesia. Sul becco era presente una fascia verticale nera. Il colore del becco variava dal bianco in primavera al marrone nelle altre stagioni. L'iride era marrone. Aveva ali piuttosto piccole ed era incapace di volare. Ogni covata era costituita da 4 o 5 uova bianche. Dopo la loro schiusa, entrambi i genitori si prendevano cura dei piccoli. Il declino dello svasso di Atitlán ebbe inizio tra il 1958 e il 1960 con l'introduzione nel lago del persico trota dalla bocca piccola (Micropterus dolomieu) e del persico trota (Micropterus salmoides). Queste specie invasive ridussero il numero dei granchi e dei pesci che costituivano la principale fonte di cibo dello svasso ed inoltre uccidevano i nidiacei. La popolazione dello svasso di Atitlán diminuě dai 200 esemplari del 1960 agli 80 degli 1965. Grazie ai progetti di conservazione di Anne LaBastille, nel 1966 venne istituito un rifugio in cui la specie poté nuovamente aumentare di numero. Giŕ nel 1973 la popolazione contava nuovamente 210 esemplari. Sfortunatamente, il lago venne squassato dal terremoto che nel 1976 colpě il Guatemala. Una frattura formatasi sul fondo del lago causň un abbassamento del livello dell'acqua che fece diminuire moltissimo il numero degli svassi. Nel 1983 ne rimanevano solamente 32, ma la maggior parte di essi si trattava di individui ibridizzatisi con i podilimbi. Gli ultimi due esemplari vennero avvistati nel 1989; dopo la loro scomparsa, lo svasso di Atitlán venne dichiarato ufficialmente estinto.
Diffusione
Era endemico del lago Atitlán, situato in Guatemala a 1700 m di altitudine.
![]() |
Data: 31/03/1970
Emissione: Fauna estinta Stato: Guatemala |
---|
![]() |
Data: 31/03/1970
Emissione: Fauna estinta Stato: Guatemala |
---|